Crostatine di ciliegie fresche

Il tempo delle ciliegie è arrivato! Tutti voi conoscete sicuramente questo bellissimo e tondeggiante frutto dalle tonalità del rosso e dalla polpa succosa. Prima di proporvi una buonissima ricetta di crostatine di frutta volevo raccontarvi qualche piccolo aneddoto.

Nella storia e nell’arte la ciliegia è sempre stata apprezzata per le sue qualità pregiate e il suo sapore, non solo come alimento salutare da utilizzare e assaporare in cucina ma anche per le proprietà legate alla sua pianta e alla bellezza dei suoi fiori prima di diventare frutti. Il legno scuro del ciliegio è, ad esempio, molto ricercato per la produzione di arredamenti e mobilio di vario genere, ma anche per la creazione di particolari strumenti musicali. Prima di maturare in primavera, la pianta si ricopre di tanti piccoli fiorellini rosa che dipingono i paesaggi d’incantevoli colori e profumi. Proprio per questo viene apprezzata e scelta come pianta da giardino. I noccioli, se essiccati, possono addirittura essere impiegati per la realizzazione di cuscinetti o fasce antidolorifiche.

Nella mitologia il ciliegio è stato oggetto di grande ispirazione: considerata la pianta sacra per Venere nella mitologia greca, scenografica e di buon auspicio per una dedica d’amore in Italia o come protettrice dei campi secondo le leggende sassoni. Nel cristianesimo è considerata simbolo del Paradiso, in Giappone fiore distintivo nazionale il cui colore rosa rappresenta il sacrificio dei samurai caduti nelle battaglie. Diversamente, considerato come simbolo peccaminoso nella mitologia finlandese. Di ispirazione anche per l’arte, la poesia e la musica con Lucio Battisti nell’incantevole brano “la collina dei ciliegi”.

La raccolta delle ciliegie avviene generalmente tra la fine di maggio e la prima metà di giugno a seconda del grado della loro maturazione prima che diventino nettare per dei piccoli animaletti chiamati larve. Molti di voi sicuramente ricorderanno di quando da bambini utilizzavate le ciliegie come accessorio di moda trasformandole in splendidi orecchini!

Adatte per preparare delle crostatine di frutta scenografiche e gustose da portare e condividere a una festa tra amici o parenti. Buonissime anche per fare marmellate e liquori.

Veloci da preparare e ottime da mangiare!

crostatine ciliegie fresche 7

 ricetta crostatine di ciliegie fresche

1 busta crema Leone

125g farina

75g burro

2 tuorli

120g zucchero a velo

1 limone

1 pizzico sale

10-12 ciliegie

crostatine ciliegie fresche - sistersandthekitchen - ciliegie crostatine ciliegie fresche - sistersandthekitchen -crostatine crostatine ciliegie fresche 1 crostatine ciliegie fresche - CROSTATINE E CILIEGIE crostatine ciliegie fresche - farcitura

Preparare la base delle crostatine unendo farina, zucchero a velo, 1 pizzico di sale, tuorli, burro e buccia di un limone.

Amalgamare bene i vari ingredienti e creare un impasto compatto ed elastico. Avvolgere l’impasto con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per circa un’ora.

Nel frattempo preparare la crema Leone seguendo le istruzioni indicate nel retro della busta. La crema Leone la potete trovare facilmente in supermercato, comoda da preparare quando non avete molto tempo a disposizione.

Togliere l’impasto dal frigo e stendere la pasta frolla aiutandovi con un mattarello fino a raggiungere lo spessore di 1/2 cm.

Ricavare le forme nella misura da adattare ai vostri stampini e rivestirli facendo cura di far aderire bene la pasta allo stampino. Con una forchetta picchiettare la base per rendere la cottura ottimale.

Infornare a 180° per circa 15-20′.

Una volta raffreddate farcire con la crema Leone precedentemente preparata.

Sciacquare le ciliegie e distribuire a piacere nella superficie delle crostatine.

crostatine ciliegie fresche 3

crostatine ciliegie fresche - sistersandthekitchen3 crostatine ciliegie fresche 2

Trackback from your site.

Lascia un commento