Domenica 8 Maggio ho partecipato con il mio ragazzo ed un gruppo di amici ad una manifestazione all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei denominata “Vò Degustando” alla quale hanno partecipato più di 1200 persone.
Si tratta di un percorso enogastronomico della durata di circa 6 ore presso il Comune di Vò Euganeo in provincia di Padova alla scoperta dei sapori e dei piaceri della terra. Partendo dal Comune, suddivisi in gruppi, abbiamo seguito un percorso a piedi suddiviso in sei tappe, ognuna delle quali rappresentata da una realtà aziendale locale.
Le aziende, dopo aver presentato brevemente le origini e la storia delle cantine hanno reso possibile l’assaggio dei loro vini italiani accompagnati da un buon piatto.
- Azienda “La Campagnola”
Crudo di Montagnana e affettati su crostini all’Olio di Oliva
Vino: Verdalba - Azienda “Fattoria dell’Eremo”
Maccheroncini all’asparago di Pernumia
Vino: Manzoni Bianco - Azienda “Parco del Venda”
Brasato al vino rosso con patate fritte
Vino: Merlot - Azienda “Bacco & Arianna”
Formaggi di Asiago del Caseificio Pennar
Vino: Rosso di Bacco - Azienda “Cà Manin”
Dolcetti caserecci tipici Veneti
Vino: Fior d’Arancio - Rientro “in piazza”
Caffè e Grappa OF di Amarone – Bonollo
Un’esperienza multi – sensoriale: oltre al gusto, al tatto, al profumo e all’udito anche la vista di vasti vigneti e casolari antichi hanno fatto da cornice a questa giornata indimenticabile.
Oggi, ispirata ancora dai caldi colori e sapori di questo percorso preparo una buonissima ricetta con il salmone affumicato.
ricetta pasta al salmone
300g pasta tipo Caserecce
cipolla
125g salmone fresco
vino bianco
erbette aromatiche
panna da cucina
Portare ad ebollizione l’acqua e salare, quindi cuocere la pasta per circa 15 minuti.
Nel frattempo far soffriggere 1/2 cipolla in una padella antiaderente con un cucchiaio di Olio extravergine di oliva. Aggiungere il salmone fresco tagliato a pezzetti e spadellare per qualche minuto, infine sfumare con un pò di vino bianco.
Scolare la pasta ed unirla al salmone. Spadellare per qualche minuto aggiungendo qualche erbetta aromatica e della panna da cucina per un effetto più cremoso.
Impiattare e decorare con qualche erbetta aromatica.