Risotto alle ortiche

Tutti voi sicuramente una volta nella vita passeggiando lungo i sentieri di montagna o di campagna siete stati punti dalla pianta di Ortica… se in questo momento vi sfugge quale sia vi suggerisco i suoi effetti collaterali: fortissimo prurito e sfogo cutaneo!

L’ortica si trova facilmente ovunque e fa parte delle piante erbacee perenni, il che significa che crescono tutto l’anno e si possono trovare sempre in grande quantità.

Sicuramente qualcuno di voi non lo sa, ma queste piante possono essere impiegate in cucina nella preparazione di gustosissime pietanze! Basta aver cura di raccoglierle con dei guanti in modo da evitare qualsiasi tipo di contatto diretto e prevenire l’irritazione.

Vi consiglio inoltre di preferire quelle presenti in zone lontane dal traffico e dallo smog a quelle lungo le strade.

Negli ultimi giorni ho sperimentato diversi piatti, ma sicuramente il risotto alle ortiche si aggiudica il primo posto!

Non spaventatevi del prurito, guanti alla mano e via… sentirete che meraviglia!

Risotto alle ortiche

  • 350g riso per risotti
  • 150g di foglie di ortiche
  • scalogno
  • brodo vegetale
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • vino bianco
  • noce di burro

Preparare e portare a ebollizione in una pentola il brodo vegetale secondo le vostre abitudini.

Nel frattempo tritare lo scalogno e farlo rosolare con un filo di extra vergine di oliva.

Aggiungere le foglie di ortiche lavate precedentemente sotto abbondante acqua fredda (utilizzare i guanti anche in questo passaggio) e tagliate a pezzetti.

Lasciare cucinare per circa 15 minuti regolando a piacere con un pò di sale e vino bianco.

In una pentola far tostare velocemente il riso con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.

Versare due mestoli di brodo e iniziare a mescolare a fiamma bassa.

Dopo qualche minuto unire una parte delle ortiche appena preparate e continuare la cottura del risotto aggiungendo a poco a poco il brodo vegetale.

Continuare a mescolare aggiungendo il brodo se necessario per circa 20 minuti.

Unire la restante parte di ortiche gli ultimi 5 minuti.

Una volta cotto, mantecare con una noce di burro.

risotto ortiche - sisterandthekitchen2

 

Trackback from your site.

Lascia un commento