Estate alle porte!
Nuovi progetti, nuove idee, tantissime nuove ricette! Dopo una piccola pausa ritorna Sisters And The Kitchen, più carica che mai!
Avete mai provato osservare la natura mentre passeggiate? Vi siete mai accorti di quante piante, fiori, colori sono ricchi i nostri paesaggi?
Avete mai pensato di poter assaporare attraverso il gusto alcuni dei fiori o delle piante che normalmente osservate?
In passato avevamo già utilizzato e portato in tavola una pianta erbacea: le ortiche. Con qualche accorgimento nella raccolta e qualche passaggio in cucina avevamo preparato un buonissimo Risotto alle ortiche.
Oggi invece vi insegnerò a fare lo sciroppo di sambuco fatto in casa.
Fresco, dolce e dissetante. Comodo da tenere in frigo e adatto da consumarsi come bibita fresca estiva.
Non vi resta che segnarvi qualche passaggio e mettervi delle scarpe comode per una passeggiata.
Perché? Continua a leggere..
Ricetta sciroppo di sambuco fatto in casa
Indossate delle scarpe comode, andate a fare una passeggiata e cercate con i vostri bambini la pianta di sambuco. Si trova facilmente in campagna lungo i sentieri o le vie secondarie. Si riconosce dal profumo e dai tantissimi fiorellini bianchi. I fiori di sambuco assomigliano infatti a tanti piccoli cespugli fitti di fiorellini. Aiutandovi con una forbice tagliate alla base dello stelo solamente i fiori bianchi e raccoglieteli in un cestino. Tornate a casa e preparate lo sciroppo!
- 18 fiori di sambuco
- 2l acqua
- 4 limoni
- 100g acido citrico
- 3 kg zucchero
Eliminate eventuali foglioline o parassiti e inserite i fiori di sambuco raccolti all’interno di un vaso di vetro.
Aggiungete i limoni tagliati a fette, l’acqua, lo zucchero e l’acido citrico (lo potete acquistare in qualsiasi farmacia).
Mescolate e chiudete ermeticamente il vaso.
Lasciate macerare lo sciroppo per 3-4 giorni in un luogo al buio.
Al termine della macerazione, filtrate lo sciroppo e raccoglietelo all’interno di una o più bottiglie a seconda della dimensione.
Conservate in frigo.
Per consumarlo, diluite nell’acqua un pò di sciroppo a seconda dei propri gusti.